Le idee di Graziano Campagna sul trading sul forex

Qualificato esperto del mondo della Finanza, del Trading e del Forex classe ’63, Graziano Campagna è originario di Ariano Irpino, ridente località nei pressi di Avellino.
Educato sotto i ferrei dettami della madre, riceve e fa propri, sin dalla più tenera età anche gli insegnamenti del padre Mario Angelo, che gli trasmette il forte senso civico e la grande dedizione al lavoro: quest’ultimo, infatti, fu un brillante protagonista della scena forense campana, ebbe una stretta ed intensa collaborazione con i Senatori Franza e ricoprì l’incarico di Consigliere Comunale nel suo paese natio, combattendo con forza gli abusi delle classi dirigenti.

Ad Ariano Irpino Graziano completa la sua formazione classica, per poi laurearsi in Giurisprudenza qualche anno più tardi. Avvia la sua carriera nel mondo finanziario nel 1996, sfruttando la sua grande conoscenza del calcolo matematico e statistico per mettere a punto un sistema di investimento parecchio innovativo da concretizzarsi sui mercati tedeschi ed americani.

Ma in questo periodo Graziano Campagna si rende protagonista anche dell’elaborazione della Teoria degli Archi Temporali, che lo porta in breve tempo a definire l’algoritmo di tendenza da usare come riferimento per effettuare previsioni precise ed estemporanee dell’andamento dei Future Dax: è una svolta cruciale, che cambia per sempre il mondo della Finanza e della Gestione Patrimoniale. Esperto conoscitore dei mercati azionari, Campagna ha nel tempo affinato anche la conoscenza del Forex e del Trading, diventandone uno degli specialisti più accreditati.

Come bisogna muoversi sul trading sul forex secondo Graziano Campagna

La conoscenza profonda di questi nuovi mercati ha indotto Graziano Campagna Forex a maturare una posizione di forte contrasto rispetto alle dinamiche che animano il settore: a causare l’atteggiamento fortemente critico dell’esperto avellinese è la diffusa tendenza a muovere questo mercato attraverso le risorse finanziarie messe a disposizione da risparmiatori inesperti o poco accorti che vengono illusi da aleatorie promesse di immediati e facili guadagni.

In questo meccanismo, al contrario, i risparmiatori sono tasselli inconsapevoli di un ordine di cose che tende generalmente a favorire gli interessi dei broker in misura maggiore rispetto a quelli dell’investitore stesso. Da tutto ciò scaturisce un dato particolarmente significativo, ma troppe volte omesso: solo nel 10% dei casi tali investimenti non si traducono nella perdita di tutte le somme anticipate entro i primi sei mesi dall’avvio dell’operazione.

In funzione di questo si evince quanto le ingenti risorse finanziarie richieste per procedere a questo tipo di investimenti siano ingiustificate in rapporto alla scarsa redditività che questi tendono ad offrire: in pratica, sostiene Campagna, queste formule di investimento inducono l’investitore a trovarsi praticamente da solo a fronteggiare un mercato che sconosce e dinamiche che non può riuscire a gestire. Più che di un investimento, pertanto, si può definire questa prassi come una vera e propria scommessa.

Approcciandosi allo studio dei mercati in maniera un po’ più oculata, invece, è possibile scorgere con relativa facilità quale sia la strada da seguire nell’immediato futuro: i mercati azionari europei, al pari di quelli americani, per esempio, stanno facendo segnare movimenti che preludono all’avvio di una stagione di ribassi, sulla scorta della quale è già proficuo l’uso di risorse liquide.

Dalla consultazione delle analisi trimestrali, inoltre è possibile identificare le tecniche da seguire per determinare un rapido rialzo delle quotazioni delle società verso i loro massimi storici. Applicare infine al mondo del trading stop commisurati alla specificità delle operazioni svolte (stop ravvicinati per i rialzi e distanziati per le operazioni al ribasso) permetterebbe di raggiungere con più facilità i target stabiliti.

Condividi questo post con il mondo!

 

Copyright © 2014/2015 DDS Lab. Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy.